Nei dintorni
- Home
- Nei Dintorni
SAMBUCA DI SICILIA
Tra Storia, Cultura e Paesaggi Incantevoli
Nel cuore delle Terre Sicane, Sambuca di Sicilia è un luogo dove storia, tradizione e bellezza naturale si fondono in un’atmosfera senza tempo. Questo affascinante borgo, premiato come Borgo dei Borghi, racconta secoli di cultura attraverso il suo centro storico, i vicoli arabi e le affascinanti corti interne.
Passeggiando tra le sue stradine, si possono scoprire palazzi storici, chiese imponenti e scorci suggestivi che regalano panorami mozzafiato sulle colline circostanti e sul Lago Arancio. L’enogastronomia locale esalta i sapori autentici della Sicilia, con vini pregiati e piatti che celebrano la tradizione contadina e marinara.
Che sia per un soggiorno all’insegna della cultura, della natura o della buona tavola, Sambuca di Sicilia offre un’esperienza autentica e indimenticabile per chiunque voglia immergersi nell’anima più vera dell’isola.


Cosa vedere a Sambuca di Sicilia
Il quartiere arabo
Un affascinante intreccio di culture ti aspetta nel quartiere arabo, dove vicoli dal sapore orientale si fondono con eleganti edifici barocchi e ottocenteschi. Nella parte nord del paese, potrai perderti tra i suggestivi “Vicolo Saraceno”, sette stradine ricche di storia e atmosfera. Non perderti la misteriosa “Via Fantasma” e due autentici gioielli architettonici: la chiesa di San Michele e la Chiesa Madre, testimoni di un passato millenario.
Terrazzo Belvedere
Un luogo carico di suggestione e simbolismo, il terrazzo panoramico regala una vista spettacolare sulle colline che abbracciano il paese. Un punto d’incontro tra storia e paesaggio, ideale per una pausa rilassante e per immergersi nella bellezza autentica del territori
Museo archeologico Palazzo Panitteri
Nel cuore del centro storico sorge Palazzo Panitteri, antica dimora nobiliare risalente al Seicento. Oggi accoglie un’esposizione di preziosi reperti provenienti dal Monte Adranone, che raccontano la storia di popoli antichi come sicani, greci, cartaginesi e romani. Un tuffo nel passato, tra fascino aristocratico e testimonianze archeologiche.
Lago Arancio
Un’oasi di quiete e bellezza: il Lago Arancio incanta con i suoi paesaggi mozzafiato. Costeggiando le sue rive, potrai ammirare vigneti, uliveti e un ecosistema ricco di vita, tra uccelli migratori e animali al pascolo. Ideale per chi cerca natura e serenità in un unico luogo.
Monte Adranone - area archeologica
Il Monte Adranone è una delle meraviglie storiche e panoramiche del territorio. Le rovine dell’antica città si fondono con una vista spettacolare che domina la vallata, offrendo un’esperienza unica tra natura e archeologia. Perfetto per chi ama esplorare e scoprire luoghi autentici e carichi di storia.
Teatro l'Idea
Nel cuore di Sambuca si trova il Teatro Comunale L’Idea, autentico gioiello dell’artigianato ottocentesco, nato nello stesso fervido periodo dei grandi teatri siciliani. Con la sua elegante forma a ferro di cavallo, la volta a cupola e tre ordini di palchi, offre un’atmosfera intima e affascinante. Dotato di una platea accogliente e di un palcoscenico di ampie dimensioni, il teatro è oggi un fulcro dinamico della vita culturale e artistica del paese, sede di spettacoli, eventi e momenti di condivisione collettiva.

Strada del vino Terre Sicane
La Strada del Vino Terre Sicane è un itinerario enogastronomico situato nei comuni di Contessa Entellina, Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice e Sciacca. Le Terre Sicane sono una regione collinare situata nella provincia di Trapani, nella parte occidentale della Sicilia. Questa zona è caratterizzata da una lunga tradizione vitivinicola, con vigne che si estendono su colline e terrazzamenti.
La Strada del Vino Terre Sicane rappresenta un’opportunità per gli amanti del vino e della cultura di scoprire una parte affascinante della Sicilia.
Le Cantine del Territorio

Donnafugata
Siamo un’azienda familiare in moto perpetuo che vuole rappresentare nel mondo l’eccellenza artigianale e creativa del Made in Italy.
Esempio di una Sicilia del vino autentica e sostenibile, produciamo vini capaci di rendere felici chi li assaggia.

Di Giovanna
L’azienda Di Giovanna è gestita dai fratelli Gunther e Klaus. La cantina si trova in montagna alle pendici del Monte Genuardo, Riserva naturale protetta.
I vigneti di famiglia sono coltivati in biologico tra Sambuca di Sicilia e Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale.

Di Prima
Con una forte passione per il vino e grande determinazione, nel 1999 Gaspare e Davide Di Prima, padre e figlio, fondano l’azienda sulle sponde del Lago Arancio. Da quel momento, la famiglia Di Prima, seppur mossa da molteplici interessi, si è data da fare per lo svolgimento di un progetto comune, una missione chiara: scommettere nella trasformazione delle uve dei propri vigneti per produrre vini di alta qualità.

Planeta
Da cinque secoli, attraverso 17 generazioni, la nostra famiglia si impegna a percorrere le strade dell’evoluzione agricola in una terra complessa come la Sicilia, con un approccio sempre orientato all’apertura, all’innovazione. Laddove troppo spesso il mondo agricolo si è rinchiuso in vetusti schemi di consuetudini sociali e pratiche produttive, noi abbiamo piuttosto ereditato, di generazione in generazione, un istinto proteso a cambiare e a generare cambiamenti positivi intorno a noi, nella cultura e tra le persone.

Feudo Arancio
Fare vino in Sicilia diventa scoprire l’isola mediterranea, svelare i suoi segreti attraverso i grappoli d’uva, selezionare i suoi sapori e proporli in una nuova chiave. La chiave di chi, della Sicilia, si è innamorato: scopri una cantina siciliana che continua a incantarsi della sua terra.

Vini Vaccaro
l’Azienda Vaccaro, una cantina moderna, fortemente legata allo spirito appassionato di chi l’ha creata.
La stessa passione, la stessa attenzione guida, oggi, le scelte degli altri membri della famiglia che affiancano il capostipite nella gestione dell’azienda.


SANTA MARGHERITA DI BELICE ~ 11 Km
Santa Margherita di Belice, l’Anima del Gattopardo
Santa Margherita di Belice è una città che vive nel ricordo del passato e nello slancio verso il futuro. Celebre per aver ispirato “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, conserva ancora il fascino aristocratico del Palazzo Filangeri-Cutò, simbolo di eleganza e memoria storica.
Tra piazze ampie e profumi d’arancio, il paese racconta una storia di resilienza e bellezza. Le tradizioni gastronomiche e culturali si rinnovano nelle feste popolari, nel dialogo tra antico e moderno che rende Santa Margherita un luogo unico nel cuore della Valle del Belice.
CONTESSA ENTELLINA ~ 14 Km
Contessa Entellina, Custode dell’Identità Arbëreshë
Contessa Entellina è un luogo dove la Sicilia incontra i Balcani, dove la lingua, i riti e le tradizioni arbëreshë sopravvivono da secoli con orgogliosa fierezza. Tra vicoli silenziosi e chiese bizantine, si respira un’atmosfera unica, sospesa tra Oriente e Occidente.
Circondata da colline e vigneti, la comunità mantiene viva la sua cultura attraverso la musica, i costumi tradizionali e le celebrazioni religiose in rito greco-bizantino. Contessa Entellina è più di un paese: è un patrimonio vivente di diversità, spiritualità e memoria.




MONTEVAGO ~ 15 Km
Montevago, Sorgente di Nuova Vita
Montevago è un borgo che nasce due volte: dalle sue origini antiche e dalla forza di rinascere dopo il terremoto del 1968. Le rovine del vecchio centro storico convivono con la modernità della nuova città, simbolo di memoria e resilienza.
Conosciuta per le sue acque termali e per la produzione di olio e vino di eccellenza, Montevago offre un’esperienza autentica tra natura, benessere e tradizione contadina. Tra colline verdi e silenzi profondi, il paese accoglie con semplicità e orgoglio chi cerca l’anima vera della Sicilia interna.
MENFI ~ 18 Km
Menfi, Terra di Vini e Mare
Menfi è un angolo autentico della Sicilia, dove la natura incontaminata si unisce alla tradizione vinicola e a un mare cristallino. Questa terra, immersa tra dolci colline e vigneti secolari, è il cuore della produzione enologica siciliana, con etichette rinomate che esprimono l’essenza del territorio.
Le sue spiagge, insignite più volte della Bandiera Blu, offrono chilometri di sabbia dorata e acque limpide, perfette per chi cerca relax e bellezza paesaggistica. Il centro storico conserva il fascino di un borgo autentico, con piccoli vicoli e scorci che raccontano la sua storia agricola e marinara.
Tra un calice di vino e il profumo della brezza marina, Menfi è un invito a scoprire il lato più genuino e raffinato della Sicilia.




GIULIANA ~ 18 Km
Giuliana, la Perla tra le Montagne Siciliane
Giuliana è un borgo incastonato tra le colline dell’entroterra siciliano, dove storia, natura e spiritualità si fondono in un equilibrio armonioso. Il suo fascino antico si respira tra i vicoli acciottolati, i resti del castello federiciano e le chiese secolari che raccontano la profonda fede e il passato feudale del paese.
Passeggiando tra le sue stradine panoramiche, lo sguardo si apre su paesaggi mozzafiato, tra uliveti, vigneti e vallate che si perdono all’orizzonte. La Rocca, punto più alto del paese, offre una vista unica sulle campagne circostanti e sul mare lontano. La vita scorre lenta, scandita da tradizioni contadine e feste popolari che custodiscono l’anima autentica della Sicilia.
SCIACCA ~ 27 Km
Sciacca, il Cuore del Mediterraneo
Sciacca è una città che vive di mare, cultura e tradizioni secolari. Il suo fascino risiede nelle terme naturali, nelle ceramiche artistiche e nelle sue strette vie che raccontano storie di dominazioni arabe e normanne.
Passeggiando nel centro storico, tra chiese barocche e palazzi antichi, si respira un’atmosfera autentica, arricchita dai colori vivaci delle maioliche locali. Il porto peschereccio, uno dei più importanti della Sicilia, regala ogni giorno pesce freschissimo, protagonista assoluto della cucina locale.
Con le sue spiagge dorate, le scogliere spettacolari e un’anima vibrante, Sciacca è una destinazione da vivere con tutti i sensi.




selinunte ~ 35 km
Selinunte, l’eco della Grecia antica
Adagiata lungo la costa sud-occidentale della Sicilia, questa meraviglia archeologica è uno dei parchi più grandi d’Europa, custode di templi dorici che svettano tra mare, cielo e macchia mediterranea.
Passeggiare tra le colonne millenarie di Selinunte significa vivere un viaggio nel passato, in uno scenario senza tempo dove storia, natura e silenzio si fondono in armonia. Intorno al parco archeologico, si estendono spiagge incontaminate, dune sabbiose e riserve naturali, ideali per chi cerca una Sicilia autentica, fatta di bellezza primordiale e quiete profonda.
Selinunte non è solo una meta culturale: è un’esperienza da assaporare con lentezza, tra tramonti infuocati sul mare, sapori locali e una connessione profonda con la storia dell’umanità.
palermo ~ 74 km
Palermo, Storia e Cultura senza Tempo
Palermo è il cuore pulsante della Sicilia, una città che incanta con la sua storia millenaria, l’arte straordinaria e un’energia vibrante. Passeggiare per le sue strade significa immergersi in un mosaico di influenze arabe, normanne e barocche, tra chiese dorate, mercati storici e palazzi nobiliari.
Dal fasto della Cappella Palatina alla maestosità della Cattedrale, ogni angolo racconta un passato ricco di fascino. Il Mercato di Ballarò e la Vucciria offrono un assaggio dell’anima autentica della città, con i profumi e i sapori del miglior street food siciliano.
Tra arte, mare e tradizione, Palermo è un’esperienza da vivere con gli occhi, il cuore e il palato.




agrigento ~ 90 km
Agrigento, l’Anima della Magna Grecia
Agrigento è una città sospesa tra storia e bellezza, custode di uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. La Valle dei Templi, patrimonio dell’UNESCO, regala un viaggio nel tempo tra imponenti colonne doriche e tramonti infuocati sul mare.
Oltre ai suoi templi millenari, Agrigento incanta con il suo centro storico, un intreccio di vicoli medievali e chiese barocche che raccontano secoli di dominazioni e culture. Poco distante, la Scala dei Turchi, con le sue scogliere bianche a picco sul mare, è una meraviglia naturale di rara bellezza.
Tra mito, arte e panorami mozzafiato, Agrigento è un luogo dove il passato e il presente si incontrano in un’armonia perfetta.